La natura che ci circonda è affascinante e ospita un'incredibile varietà di piante, fiori e alberi.
Ma quante volte vi è capitato di imbattervi in una specie meravigliosa e di chiedervi: "Che pianta è?"
Fortunatamente, la tecnologia è venuta in nostro aiuto! Con la app per rilevare i nomi delle piante, il tuo smartphone si trasforma in un vero e proprio botanico tascabile.
PlantNet
O PlantNet è una delle app per l'identificazione delle piante più popolari e rispettate, ampiamente utilizzata sia dagli appassionati che dagli scienziati.
Il suo punto di forza risiede nel progetto di citizen science, in cui gli utenti contribuiscono ad arricchire il database.
- Come funziona: Basta scattare una foto nitida della pianta (foglia, fiore, frutto o corteccia) e PlantNet la confronterà con il suo vasto database. Offrirà diversi suggerimenti con percentuali di probabilità, aiutandoti a confermare la specie.
- Risorse gratuite: L'identificazione fotografica è completamente gratuita. Puoi anche consultare le gallerie delle specie, esplorare progetti botanici regionali e partecipare alla community aiutando a convalidare i documenti d'identità di altri utenti.
- Precisione: La sua accuratezza è notevole, soprattutto per le piante comuni e ben documentate, grazie alla collaborazione di milioni di utenti e botanici.
Google Lens
Sebbene non sia un'app esclusivamente a base vegetale, Google Lens (integrato nell'app Google o nella Fotocamera su molti dispositivi Android e disponibile separatamente per iOS) è uno strumento estremamente potente e gratuito per identificare piante e altro ancora.
- Come funziona: Apri Google Lens, punta la fotocamera sulla pianta e tocca l'icona di ricerca. In pochi secondi, l'app analizzerà l'immagine e fornirà risultati di ricerca, tra cui il nome della pianta, link a informazioni aggiuntive (come Wikipedia) e immagini simili.
- Risorse gratuite: Identificazione immediata di piante, fiori, alberi, nonché oggetti, testi e animali. Come parte dell'ecosistema Google, sfrutta la vasta conoscenza di Internet per fornire risultati.
- Vantaggi: È estremamente veloce e non richiede la creazione di un account. Ideale per un'identificazione rapida e informale.
Ricerca per iNaturalist
Sviluppato da iNaturalist, un'iniziativa congiunta della California Academy of Sciences e della National Geographic Society, Cercare è un'app che trasforma l'identificazione della natura in un gioco divertente e istruttivo.
- Come funziona: Usa la fotocamera di Seek per scansionare la pianta. Utilizza l'intelligenza artificiale per identificare la specie in tempo reale, fornendo informazioni dettagliate e persino sfide per trovare diversi tipi di esseri viventi. Non è necessario scattare una foto per iniziare l'identificazione, il che la rende molto veloce.
- Risorse gratuite: Identificazione illimitata di piante (e animali, insetti e funghi), informazioni sulle specie, habitat e mappe di distribuzione. Permette inoltre di ottenere badge per le proprie scoperte, incoraggiando l'esplorazione.
- Riservatezza: A differenza della versione principale iNaturalist, Seek non richiede registrazione e non condivide la tua posizione o i dati di osservazione, il che lo rende ideale per i bambini o per chi cerca maggiore privacy.
PictureThis (Versione gratuita con limitazioni)
O PictureThis è una delle applicazioni più riconosciute per la sua interfaccia intuitiva e la precisione nell'identificazione.
Sebbene offra una versione premium con numerose funzionalità, la sua versione gratuita è comunque molto utile.
- Come funziona: Scatta una foto della pianta. L'app utilizza un'intelligenza artificiale avanzata per identificare rapidamente la specie, fornendone il nome e una descrizione concisa.
- Risorse gratuite: La versione gratuita di solito consente un numero limitato di identificazioni giornaliere o settimanali. Fornisce inoltre un accesso di base alle informazioni sulle piante identificate, inclusi aneddoti curiosi e, a volte, consigli generali per la cura.
- Osservazione: Fai attenzione ai pop-up che promuovono la versione premium, ma sappi che puoi continuare a utilizzare le funzionalità gratuite, a patto di rispettare il limite di identificazione.
LeafSnap (Disponibilità e caratteristiche variano)
O LeafSnap è stato uno dei pionieri nell'identificazione delle piante attraverso le immagini delle foglie.
Originariamente sviluppata dalle università (Smithsonian, Columbia, University of Maryland), oggi esistono diverse versioni e sviluppatori dell'app con lo stesso nome.
- Come funziona: A seconda della versione, l'app richiede foto di foglie, fiori, frutti e corteccia per un'identificazione più accurata. Confronta le immagini con un database di specie.
- Risorse gratuite: Le versioni gratuite si concentrano in genere sull'identificazione fotografica di base e possono fornire informazioni descrittive sulla pianta. La qualità e la profondità del database possono variare tra le diverse versioni di "LeafSnap" disponibili negli app store.
- Suggerimento: Durante il download, controlla le recensioni e la descrizione dello sviluppatore per assicurarti di ottenere una versione affidabile e funzionante.
Conclusione:
Con la varietà di app per rilevare i nomi delle piante disponibile gratuitamente, esplorare il regno vegetale non è mai stato così accessibile.
Che tu voglia identificare un fiore esotico, scoprire il nome di un albero imponente o semplicemente comprendere meglio le specie presenti nel tuo giardino, strumenti come PlantNet, Google Lens, Ricerca per iNaturalist e le versioni gratuite di PictureThis e LeafSnap sono delle vere guide.
Trasformano la curiosità in conoscenza, rendendo il giardinaggio e l'apprezzamento della natura ancora più gratificanti.
Scarica il tuo preferito e inizia a scoprire il mondo verde che ti circonda!